Per questo progetto ci siamo davvero lasciati trasportare. In tutti i sensi. E il motivo è semplice: abbiamo lavorato per l’azienda storica dei trasporti pubblici di Parma, la mitica TEP, e abbiamo veicolato il messaggio che ci ha affidato in un modo che ha divertito proprio tutti, a partire da noi che l’abbiamo pensato e realizzato.
Beh, innanzitutto che il bus è un mezzo di trasporto veloce, perché grazie alle mappe interattive e alla capillarizzazione sul territorio, riesce a offrire un servizio davvero comodo per tutti; e poi, che è possibile fare il biglietto a bordo col bancomat e che grazie alla sanificazione quotidiana si può viaggiare in tutta sicurezza; senza parlare poi dei vantaggi per l’ambiente e delle rogne in meno quando si tratta di parcheggiare.
Con sei pillole spot, finalizzate a una campagna cross mediale che si concentra sul digitale per declinarsi su TV e affissione.
Nelle pillole sono messe a confronto una mentalità sorpassata che vede nell’automobile il mezzo più comodo e veloce, e una visione di trasporto smart e sostenibile, che rappresenta invece il futuro. Abbiamo utilizzato l’iperbole dello spot anni sessanta per rappresentare una mentalità chiusa, spesso maschilista e indifferente all’ambiente, che associava al concetto di progresso quello di “motore potente”, che fosse il motore di un’auto o il potere di combustione di una ciminiera. E da qui abbiamo splittato sulla contemporaneità, mostrando quanto di vecchio e superato risieda ancora nella visione “automobilecentrica” del trasporto.
Un approccio ironico e iperbolico che fa leva su alcuni aspetti difficili della mentalità di quegli anni, che rappresentavano sempre la donna come una madre o una casalinga indaffarata, e l’uomo come maschio vincente. Così abbiamo invitato tutti i cittadini a cambiare prospettiva, a prendere le distanze da quegli stereotipi, perché anche se oggi si è fortunatamente cambiata la prospettiva sui generi, per quanto riguarda i trasporti non è ancora così. ESCI DAL PASSATO e prendi il bus! Perché il bus è un mezzo veloce, sicuro ed ecologico, e perché TEP, la mitica TEP, ci guida nel futuro.